
VILLA TARANTO
Il giardino più bello del mondoChi ha vissuto a Verbania, sul Lago Maggiore, per lungo tempo o una stagione o anche solo un pomeriggio d’estate, ha certo visitato il giardino di Villa Taranto. La notorietà di cui gode in tutto il mondo non dispensa infatti i più frettolosi dal trascorrervi un paio d’ore. Entrare nei giardini di Villa Taranto è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani.
ISOLE BORROMEE
Isola Bella, Isola Pescatori, Isola MadreIsola Bella – la “bella isola”, dove visitare il Palazzo Borromeo, eleganti giardini terrazzati, con piante rare ed esotiche.
Isola dei Pescatori – è l’unica tra le Borromee dove potete trovare un borgo: percorrere i suoi vicoli stretti e ammirare i balconi che servivano a far essiccare il pesce al sole, dove trovare ogni anno varie feste tradizionali dei pescatori, come quella di Ferragosto con una processione con i barchini nelle acque del lago. Molte trattorie dove gustare i piatti tipici e di lago.
Isola Madre – E’ la più grande tra le isole del Lago Maggiore. Il palazzo del 1500 sede del museo di antichi teatrini per marionette e della collezione di bambole di porcellana. Il suo magnifico giardino è abitato da piante e uccelli esotici.


LE VALLI
Natura pura ed incontaminataAddentrandosi nelle valli del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si raggiungono:
– il Parco Nazionale della Val Grande, l’area wilderness più estesa delle Alpi e d’Italia
– il Parco Regionale dell’Alpe Veglia e Devero
– l’Oasi Faunistica di Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa, con la tradizione e la cultura della comunità Walser
– La Val Vigezzo, la pittoresca Valle dei Pittori e degli Spazzacamini, da scoprire a bordo della storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che collega Domodossola a Locarno.
– Valle Antigorio con spiagge balneabili, il green di 6 golf club con magnifica vista lago, centri benessere all’avanguardia e le attrezzate Terme di Premia
VILLA PALLAVICINO
Fauna e flora sul Lago MaggioreGiardino botanico e zoologico con alberi meravigliosi tra i più antichi in Italia, faggi rossi, aceri, larici, ginko biloba, sequoie, magnolie e il grandioso cedro del Libano; all’interno uno zoo di circa 20 ettari ove ammirare oltre 50 specie di animali di cui daini, lepri, scimmie, zebre e canguri, che vivono tutti in completa libertà.


TRADIZIONI CULINARIE
La ricchezza del territorio si esprime con realtà gastronomiche alpigiane come il prosciutto affumicato della Val Vigezzo, la mortadella della Val d’Ossola, i formaggi d’alpeggio quali il Bettelmatt, l’Ossolano d’Alpe e la Toma del Mottarone, da gustare con pane alla segale o alle noci e un buon calice dei superbi DOCG Ghemme e Gattinara.
Nei piatti della cucina locale il pesce di fiume e di lago, primo fra tutti il coregone, e poi persico, luccio, trote di fiume, tinche, anguille e le tipiche alborelle. Tra i dolci il Pan Dolce di Cannobio e le Margheritine di Stresa.
COMPRENSORI SCIISTICI
A due passi dalla Zagara piste per tutti i gustiPer gli amanti delle discipline invernali possibilità di praticare sci da discesa, sci di fondo, sci d’alpinismo, snowboard, ciaspole:
– VAL FORMAZZA: impianti di Formazzasky, Riale e San Michele
– ALPE DEVERO: per lo snowboard freeride
– VAL DIVEDRO: San Domenico, Alpe Ciamporino
– DOMODOSSOLA: Monte Moncucco, Domobianca
– VAL ANTRONA: Cheggio
– VAL ANZASCA: Macugnaga (Belvedere, Monte Moro)
– MOTTARONE
– PIAN DI SOLE
